Scopri i riassunti di libri di crescita personale, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com questo mese!

DisÏato è una piattaforma atta alla diffusione della crescita personale attraverso la presentazione di schede riassuntive e concetti chiave tratti da libri italiani e libri esteri in commercio. Trovi concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com
Nelle nostre giornate “moderne”, ricche di uffici, corsi in palestra, social, ma poi anche tempi sempre più stretti e spazi sempre più condivisi, il cibo diventa un pensiero fisso. Si dice che una persona media pensa al cibo circa 40 volte al giorno. Per Jan Chozen-Bays, autrice di Mindful eating, oggi pensare al cibo è una fonte di sofferenza psicologica.
Viviamo il paradosso: fino a un secolo fa la mancanza di cibo era una fonte di sofferenza fisica, di malnutrizione e deperimento. Fino a uno o due decenni fa, il cibo in abbondanza e non controllato, era diventato all’opposto fonte di sofferenza fisica per i danni che provocava… Anzi che provoca tutt’ora per l’abbondanza di junk food presente sul mercato.
Il segreto non è stare sempre a dieta e pensare al cibo come danno o privazione, il segreto è un approccio meditativo e consapevole: il mindful eating. Nel suo libro, la monaca Jan Chozen-Bays confessa di essere caduta nella trappola dei donuts, promuove un lavoro di disintossicazione mentale e tanti esercizi di mindfulness a tavola.
In Disiato abbiamo riassunto il suo libro e riportato il famoso esercizio dell’acino d’uva passa, assieme a tutte le dritte racchiuse nel libro per adottare l’atteggiamento giusto dinnanzi al cibo e alla tavola. Esistono nove tipi di fame e li presentiamo tutti nella scheda riassuntiva, sono la fame degli occhi, la fame del tatto, la fame del naso, la fame della bocca, …
Scopri gli altri tipi di fame, più intimi e legati all’instaurarsi delle abitudini in Disiato.com
-
-
Lucia Giovannini, Stai calma e medita facilmente, Wide edizioni
-
Paolo Borzacchiello, Il codice segreto del linguaggio, Roi Edizioni
-
Scrittura & Scrittura Creativa
Jack Heffron, Il libro delle idee per la scrittura, Dino Audino Editore, trad. di Jusi Loreti
-
Debora Conti, Il libro del giusto peso per sempre, Sperling & Kupfer
-
Selene Calloni William, Noburu Okuda DÅ, Ikigai, ciò per cui vale la pena vivere, Hermes Edizioni
-
Paul McKenna, Posso farti diventare ricco, TEA edizioni, trad. S. Sinigaglia
-
Timothy Ferriss, 4 ore alla settimana per il tuo corpo, Cairo, trad. M. Galli e M. Milan

Cinzia
Ottimo davvero, lo uso per chiacchierare anche con clienti e amiche e mi piace un sacco. Mi aiuta a crescere anche sul lavoro secondo me. Se posso suggerire un passo successivo, aumentare l’area della coppia, per ora ci sono pochi titoli trattati.
Caterina
Ottimo, consigliato per crescere e poi per approfondire con oculatezza. E’ come se potessi risparmiare e poi scegliere i libri a colpo sicuro per me. Grazie!
Barbara
Un sito utilissimo per me che voglio scrivere il mio primo libro. Trovo moltissime idee che conoscevo già ma che avevo perso nel passato. Trovo questo portale come un mega quaderno degli appunti super ordinato. Super per tutti, anche solo appassionati di crescita.
Alice
Sono medico e per lavoro non mi serve ma lo adoro, nei momenti di svago la lettura di una scheda è sempre ristoratrice.
Alessandro
La trovo una super idea, le schede sono facili da leggere e posso ordinarle per prefigge o lette. Facile nella navigazione nonostante non sia una app ma un sito. Leggibile da cell senza problemi. Se posso dare un suggerimento, gli audio presto anche per chi guida…
Daniela
Bello, non solo per svagarsi ma per imparare un sacco di cose! Consiglio. Fatelo anche in altre lingue.
Gianpaolo
Sono una studentessa di psicologia e trovo che le idee diffuse nel sito siano da integrazione ai miei studi. Magari non direttamente ma li trovo utili anche per me. Consigliato!
Francesca
Era per mia moglie ma lo guardo anche io, soprattutto nel fine settimana e lo trovo utile come papà. Complimenti per tutti i titoli in questo argomento trattati e grazie da un papà che ha sempre poco tempo.
Christian
Super idea, veramente! Soprattutto perché in Italia e in italiano non c’era. Ci voleva Debora e il suo team per crearlo. Grazie. Se posso dare un suggerimenti, forse un domani la App ma non saprei, forse basta il sito sul cell che è chiarissimo.
Antonella
Sono un insegnante della materna e benché non mi servano nozioni precise per far colpo sui miei bambini! mi piace leggere di energia e atteggiamento giusto, insomma, mentre sono in questa pausa estiva, la lettura di alcuni riassunti mi dà la carica giusta per il mio lavoro.
Pino
Lo trovo molto utile e vedo che le novità sono veloci a caricarsi. Non mi serve in particolare per lavoro ma sono un’appassionata lettrice e lo uso per ripassare argomenti e per orientarmi nella scelta delle letture.