Sei curioso? Non resisti? Vuoi conoscere gli ultimi riassunti pubblicati in Disiato? Ecco qui gli ultimi 10 riassunti di 10 libri di crescita personale. Abbonati subito per questi e tantissimi altri concetti chiave utili per il tuo miglioramento e sviluppo personale.
-
Datis Kharrazian, Why isn't my brain working – parte 2, Elephant Press edizioni
Nella seconda parte del libro – il cui titolo tradotto risulterebbe “Perché il mio cervello non sta funzionando?” - l'autore illustra più in dettaglio i metodi naturali e gli integratori con cui prevenire, rallentare e invertire la degenerazione cerebrale. Fermo restando che quelli del Dr. Kharrazian vanno presi come suggerimenti, e non come indicazioni mediche.
-
Comunicazione & Psicologia, Crescita & Sviluppo
Tomas Chamorro-Premuzic, Perché tanti uomini incompetenti diventano leader? (e come porvi rimedio), Egea, trad. G. Barile
L’intento dell’autore è quello di capire perché molti leader hanno fallito nel loro ruolo e quali sono gli atteggiamenti e aspetti psicologici da evitare quando si incontra un candidato alla dirigenza. Le donne, rispetto agli uomini hanno maggiori probabilità di essere dei buoni leader, secondo l’autore, e ne spiega il perché motivando le ragioni con ricerche e molti esempi.
-
Ronald D.Siegel, QUI E ORA (Strategie quotidiane di mindfulness), Erickson, trad. G. Lo Iacono
Ci vuole guidare nella scoperta del potere della minfulness, e ci mostra come sia possibile affrontare i più disparati aspetti della vita con una nuova chiave di lettura. Lungo lo svolgersi del testo, l’autore ci esorta più volte alla meditazione di consapevolezza al fine di vivere ogni esperienza con la mente del principiante, ossia a guardare ogni situazione con occhi nuovi, senza idee preformate. In questo modo possiamo vedere cosa sta realmente succedendo in quel momento. Non c’è niente di personale nel comportamento altrui, sta a noi avere una più lucida visione delle cose, e possiamo raggiungerla attraverso la pratica della meditazione. Accettazione e consapevolezza possono essere la chiave per una vita movimentata ed appagante.
-
Dr. Datis Kharrazian, Why isn't my brain working – parte 1, Elephant Press edizioni
In questa prima parte del libro – il cui titolo tradotto risulterebbe “Perché il mio cervello non sta funzionando?” - l'autore ci fornisce le basi sull'argomento, parlandoci del cervello e delle sue necessità, dei fattori che influiscono sul suo funzionamento, e poi di neurotrasmettitori, neuroni, neuroplasticità, autoimmunità, infiammazione e ormoni.
-
Gianni Golfera, Più memoria, Alessio Roberti Editore
L’autore sostiene che ognuno di noi possiede delle straordinarie capacità mnemoniche ma la durata delle informazioni immagazzinate nel cervello dipende dalla tecnica adottata. Senza una strategia idonea, diventa più difficile ricordare qualunque cosa, sia che si tratti di nomi di persone, di concetti o di sequenze numeriche. L’autore propone dunque un metodo che si basa soprattutto su due elementi: le immagini e le emozioni.
-
Selene Calloni Williams, Wabi Sabi, la bellezza della vita imperfetta, la via giapponese per essere felici, Pickwick
L’intento dell’autrice è quello di farci cambiare attraverso i principi dello stile di vita wabi sabi, centrale nella cultura giapponese. Leggendo il libro si impara a lasciarsi andare e, grazie alla forza della calma e all’amore, si accettano le transitorietà e l’incompiutezza, senza ansie e paure.
-
Dale Carnegie, Come vincere ansia e preoccupazioni, edizioni Bompiani, trad. S. Chiapello
L'autore ci insegna a gestire meglio lo stress, attutendone gli effetti negativi e trasformando i problemi in opportunità. Ci mostra come riaffermare la nostra fiducia interiore e come utilizzare la ragione per contenere ansie e paure. Ci invita a riempire la vita di energia positiva, concretezza e ottimismo, al fine di superare gli ostacoli con più facilità.
-
Scrittura & Scrittura Creativa
Brandon Scott, Are you actually going to write a book or just talk about it?, Independently published
In questo manuale – il cui titolo in italiano sarebbe “Stai effettivamente per scrivere un libro o ne parli soltanto?”- l'autore si propone di aiutare gli aspiranti scrittori a completare la bozza del loro primo libro, tramite nozioni, consigli ed esercizi pratici mirati al superamento graduale dei numerosi ostacoli che si incontrano durante la stesura di un romanzo.
-
Selene Calloni William, Noburu Okuda Dō, Ikigai, ciò per cui vale la pena vivere, Hermes Edizioni
L’intento dell’autrice è quello di aiutare i lettori a vivere la vita a pieno seguendo il proprio ikigai, letteralmente “ciò per cui vale la pena vivere”. Con molti esercizi pratici di riflessione, l’autrice guida chi legge il libro a vivere il vero ikigai, quello che si conosce realizzandolo. Vivere il proprio ikigai è una gioia e lo si riconosce attraverso la soddisfazione e senso di completamento che si prova.
-
Selene Calloni Williams, Noburu Okuda Dō, Shinrin-Yoku, l’immersine nei boschi, edizione Studio Tesi
L'intento del libro è quello di spiegare al lettore un rituale giapponese per liberarsi dall'ansia e dallo stress. Il "bagno di foresta", o lo Shinrin-Yoku, viene spiegato dall'autrice con diverse varianti per rigenerarsi nel verde.
-
P. A. Varghese, Forma la tua personalità – 100 consigli utili, Taita Press edizioni, traduz. Ilaria Valdiserra
La personalità è un insieme di modelli di pensiero, sentimento e comportamento che danno forma a ciò che siamo e che possono essere modificati nel tempo, spiega l'autore. Questo manuale propone dunque alcuni consigli per conoscere, migliorare e sviluppare la propria personalità, al fine di avere una mente sana e una vita di successo.
-
Brian Tracy, Eat that frog – 21 great ways to stop procrastinating and get more done in less time, edizioni Berrett-Koehler Publishers, Inc.
Nella prefazione del libro – il cui titolo tradotto risulterebbe “Ingoia quel rospo: 21 modi grandiosi per smettere di procrastinare e fare di più in meno tempo”- l'autore si propone di cambiare in meglio la vita del lettore tramite l'insegnamento di alcune tecniche altamente efficaci, atte a sconfiggere la procrastinazione e a riprendere il controllo del proprio tempo.
-
Scrittura & Scrittura Creativa
John Vorhaus, Scrivere il comico, Dino Audino Editore, trad. di A.M. Calicchio
-
-
-
Thich Nhat Hanh, Buddha vivente Cristo vivente, Garzanti, trad. G. Maugeri
-
-
-
-

Cinzia
Ottimo davvero, lo uso per chiacchierare anche con clienti e amiche e mi piace un sacco. Mi aiuta a crescere anche sul lavoro secondo me. Se posso suggerire un passo successivo, aumentare l’area della coppia, per ora ci sono pochi titoli trattati.
Caterina
Ottimo, consigliato per crescere e poi per approfondire con oculatezza. E’ come se potessi risparmiare e poi scegliere i libri a colpo sicuro per me. Grazie!
Barbara
Un sito utilissimo per me che voglio scrivere il mio primo libro. Trovo moltissime idee che conoscevo già ma che avevo perso nel passato. Trovo questo portale come un mega quaderno degli appunti super ordinato. Super per tutti, anche solo appassionati di crescita.
Alice
Sono medico e per lavoro non mi serve ma lo adoro, nei momenti di svago la lettura di una scheda è sempre ristoratrice.
Alessandro
La trovo una super idea, le schede sono facili da leggere e posso ordinarle per prefigge o lette. Facile nella navigazione nonostante non sia una app ma un sito. Leggibile da cell senza problemi. Se posso dare un suggerimento, gli audio presto anche per chi guida…
Daniela
Bello, non solo per svagarsi ma per imparare un sacco di cose! Consiglio. Fatelo anche in altre lingue.
Gianpaolo
Sono una studentessa di psicologia e trovo che le idee diffuse nel sito siano da integrazione ai miei studi. Magari non direttamente ma li trovo utili anche per me. Consigliato!
Francesca
Era per mia moglie ma lo guardo anche io, soprattutto nel fine settimana e lo trovo utile come papà. Complimenti per tutti i titoli in questo argomento trattati e grazie da un papà che ha sempre poco tempo.
Christian
Super idea, veramente! Soprattutto perché in Italia e in italiano non c’era. Ci voleva Debora e il suo team per crearlo. Grazie. Se posso dare un suggerimenti, forse un domani la App ma non saprei, forse basta il sito sul cell che è chiarissimo.
Antonella
Sono un insegnante della materna e benché non mi servano nozioni precise per far colpo sui miei bambini! mi piace leggere di energia e atteggiamento giusto, insomma, mentre sono in questa pausa estiva, la lettura di alcuni riassunti mi dà la carica giusta per il mio lavoro.
Pino
Lo trovo molto utile e vedo che le novità sono veloci a caricarsi. Non mi serve in particolare per lavoro ma sono un’appassionata lettrice e lo uso per ripassare argomenti e per orientarmi nella scelta delle letture.